Percorso dal Family Bike Residence al Monte Guglielmo
Partendo dal Family Bike Residence, dirigiti verso Zone, il punto di partenza ideale per l’escursione. Da qui, segui il sentiero CAI n. 227 che attraversa boschi e panorami mozzafiato fino al Rifugio Almici. L’ultima parte del percorso porta alla croce di Monte Guglielmo (1.957 m), da cui si gode una vista spettacolare sul Lago d’Iseo, le Alpi e la Pianura Padana.
Un’escursione imperdibile per gli amanti del trekking e della natura!
Consigliato per MTB
Difficoltà: alta
Percorso dal Family Bike Residence alla Corna Trentapassi
Partendo dal Family Bike Residence, raggiungi in auto il paese di Zone o Vello, due punti di partenza ideali per l’escursione. Il sentiero più popolare inizia da Cislano (Zone), seguendo il CAI 229, che si inerpica tra boschi e prati fino alla vetta della Corna Trentapassi (1.248 m).
Lungo la salita, il panorama sul Lago d’Iseo diventa sempre più spettacolare, con viste mozzafiato su Monte Isola, le Prealpi e la Valle Camonica. L’ultimo tratto è ripido e su cresta, ma la fatica è ripagata da un panorama a 360° davvero unico.
Difficoltà: alta
Consigliato per MTB
Percorso dal Family Bike Residence alla Punta Almana
Dal Family Bike Residence, raggiungi in auto Sale Marasino o Portole, i principali punti di partenza per l’escursione. Il sentiero più suggestivo parte da Portole, seguendo il CAI 3V, un percorso panoramico che attraversa boschi e prati fino alla cresta.
Dopo circa 2 ore di salita, si raggiunge la Punta Almana (1.391 m), da cui si gode una vista spettacolare sul Lago d’Iseo, Monte Isola, la Val Trompia e le Alpi Orobie.
Consigliato per MTB
Difficoltà: alta
Il percorso per la Madonna della Ceriola, situata sulla sommità di Monte Isola, è uno degli itinerari più affascinanti e panoramici del Lago d’Iseo. Questa escursione, adatta sia agli amanti del trekking che agli appassionati di mountain bike ed e-bike, conduce fino al punto più alto dell’isola, regalando una vista mozzafiato a 360° su tutto il lago e sulle montagne circostanti.
Salendo, si respira un’atmosfera di pace e spiritualità, fino a raggiungere il santuario della Madonna della Ceriola, una chiesetta secolare immersa nella natura, perfetta per una pausa rigenerante.
Dal 01 Marzo al 30 Settembre 2025 è istituito il divieto di divieto di sbarco e transito a tutti i velocipedi/ monopattini elettrici provenienti al di fuori del territorio del Comune di Monte Isola nei seguenti giorni: dal mese di marzo al mese di settembre: nei giorni prefestivi e festivi; nel mese di agosto: tutti i giorni.
Difficoltà: Facile/Media
Difficoltà: Facile/Media
Il percorso Le Tredici Piante è un suggestivo itinerario naturalistico che si snoda tra i panorami mozzafiato del Lago d’Iseo. Ideale per gli amanti della bicicletta e delle passeggiate nella natura, questo tracciato attraversa boschi rigogliosi, antichi sentieri e punti panoramici da cui ammirare il lago in tutta la sua bellezza.
Lungo il cammino, il nome del percorso prende vita attraverso la presenza di tredici alberi secolari, testimoni silenziosi della storia e della biodiversità del territorio.
Perfetto per chi desidera esplorare il Lago d’Iseo su due ruote o a piedi, il percorso Le Tredici Piante è una tappa imperdibile per gli ospiti del Family Bike Residence!
Consigliato per MTB
Difficoltà: Media
Scopri la magia della Franciacorta mentre esplori i suoi incantevoli sentieri che si snodano tra dolci colline e prestigiosi vigneti. Cammina o pedala attraverso paesaggi da cartolina, immergendoti nei profumi e nei colori di questa terra unica. Concludi la tua avventura con un calice di squisito vino spumante, per un’esperienza che sembra uscita da una fiaba.
I sei percorsi principali sono adatti a tutti, perfetti per un’escursione all’insegna della natura e del gusto.
Dificoltà: Facile
Difficoltà: Facile
Uno degli spettacoli naturali più singolari del territorio è costituito dalle Piramidi di terra che si trovano in località Cislano di Zone.
La Riserva, istituita nel 1984, prende il nome dalla particolare forma che il deposito morenico di sabbia, massi e ciottoli ha acquisito nel corso dei secoli, trasformandosi in lingue di roccia alte fino a 30 metri, con massi di grandi dimensioni adagiati sulla loro sommità, a fungere da scudi protettivi. Ad accrescere questa azione protettiva, è presente attorno alla piramide di terra una pellicola costituita da argilla insolubile, che viene trasportata dall’acqua lungo i fianchi della struttura. Il processo di erosione, prodotto dagli agenti atmosferici, è continuo e visibile nel giro di alcune decine di anni.
Consigliato per bici da corsa o e-bike (all'interno della riserva non è possibile portare la biciletta)
Difficoltà: facile/media
La Vello-Toline è uno dei percorsi ciclopedonali più suggestivi della Lombardia, situato lungo la sponda orientale del Lago d’Iseo. Questo itinerario di circa 5 km, completamente chiuso al traffico veicolare, regala panorami spettacolari e un’esperienza immersa nella natura, perfetta per famiglie, ciclisti e amanti delle passeggiate.
La pista si sviluppa lungo l’antica strada costiera, oggi trasformata in un tracciato sicuro e accessibile a tutti. Il percorso alterna tratti scavati nella roccia a suggestive aperture sul lago, offrendo viste mozzafiato e scorci ideali per una sosta fotografica. Il fondo asfaltato rende il tragitto ideale sia per le biciclette che per chi preferisce camminare o fare jogging.
Dificoltà: Facile
Difficoltà: Facile
FAMILYBIKE5